

“CON TE”
2 Ottobre, 2020 / 08:00 - 17:00
UN PERCORSO DI AIUTO PER BAMBINI DAI 3/10 ANNI CON DISAGI EMOTIVO-RELAZIONALI, LOGICO-COGNITIVI E MOTORI
Quest’anno tutti i bambini hanno dovuto fare i conti con una situazione del tutto nuova, anomala, che ha coinvolto l’intero nucleo famigliare a volte creando tensioni e difficoltà in convivenze forzate, abbandonando la scuola, gli amici, ritmi e spazi di gioco consolidati. Ciò a creato scompensi più o meno vistosi a maggior ragione in bambini già fragili. Tante, diversificate e alterne sono state le reazioni al lockdown e, successivamente, nel tornare alla ‘normalità’ alla fine della fase emergenziale: da comportamenti di estrema passività ed abulia ad altri oppositivi e tirannici nei confronti di fratelli e/o genitori. In molti casi si sono registrate reazioni di forte ansia, insonnia, stato di allerta, acuirsi di piccoli disturbi psicosomatici, di paure o fobie; fino a quella che è stata definita la ‘sindrome della capanna’ in cui molti bambini hanno manifestato timori nell’uscire dalle protettive mura di casa e tornare ad una vita più ‘normale’ e a contatto con gli altri. Anche se a livello razionale molti hanno compreso la necessità di determinati adattamenti ciò non significa che a livello emotivo la situazione sia stata compresa ed accettata realmente. Indipendentemente dai loro comportamenti i bambini hanno necessità di tornare ad una vita di socialità e di movimento, di rimettere in moto le loro migliori risorse espressive, creative e logiche. Anche dal punto di vista dell’apprendimento si sono registrati quest’anno maggiori disturbi dell’attenzione, difficoltà nell’applicarsi e fenemeni di veloce affaticamento. La didattica a distanza del resto (là dove è stata proposta) non può certo sostituire la didattica ‘in presenza’ dove il coinvolgimento emotivo e il gruppo danno linfa e motivazione ai processi di assimilazione. Gli insegnanti avrebbero avuto bisogno di un riscontro immediato da parte dei bambini per verificare l’effettivo livello di comprensione, di interesse e difficoltà che si possono presentare; mentre i genitori si sono ritrovati a doversi fare carico dell’apprendimento dei figli faticando a conciliare questo nuovo ruolo con le esigenze lavorative.
E’ stato un anno complesso per tutti e se è vero per tutti che gli aspetti logico-razionali sono inscindibili da quelli emotivi per i bambini lo è a maggior ragione: quest’anno si è potuto riscontrare in pieno quanto un aspetto possa influire sull’altro e viceversa. Il bambino va considerato dunque nella sua globalità, nell’intreccio continuo tra i diversi fattori ella personalità.
I bambini presi in carico presso il Centro Fluidamente possono quindi rielaborare i propri vissuti passati e attuali ed essere aiutati anche nel recuperare agilità dal punto di vista logico-cognitivo: tutto ciò per prevenire disagi futuri che possono compromettere un corretto processo di apprendimento e sviluppo.
Le metodologie, a seconda dell’età e specificità dei bambini, fanno riferimento a tutte le discipline del Centro con particolare riferimento alla Psicomotricità e agli aspetti creativi, espressivi, rappresentativi della Drammaterapia.
Gli incontri sono settimanali, di un’ora, al costo promozionale di 15 euro ciascuno.
IL PRIMO INCONTRO DI CONOSCENZA CON I GENITORI E’ GRATUITO, in ORARI DA CONCORDARE e prevedono la raccolta dei dati anamnestici ed eventuale documentazione utile. Nel caso in cui si possa considerare più idoneo inserire il bambino in un laboratorio di gruppo (V. i gruppi “INSIEME RI-USCIAMO”) verrà predisposto un ciclo di osservazioni di 6 incontri (anch’essi di 1 ora e a 15 euro ciascuno ) per delineare gli obbiettivi da raggiungere e valutare il percorso più adatto.