

“INSIEME RI-USCIAMO”
16 Ottobre, 2020 / 14:30 - 18:00
| 160,00EuroLABORATORI A CARATTERE PSICOMOTORIO E CREATIVO
Pur nel rispetto delle norme anti-covid vigenti si propone la creazione di piccoli gruppi divisi per fasce di età (max 6 bambini): le attività proposte avranno lo scopo di aiutarli a riappropriarsi della loro creatività e socialità, fonte di piacere e affetti e di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’identità personale.
Sono previsti giochi psicomotori e creativi di tipo teatrale alternando momenti dinamici e di rilassamento guidato.
Innumerevoli sono gli aspetti emotivi ed educativi sia della motricità che del gioco simbolico e della drammatizzazione: questi investono non solo gli aspetti espressivi ed emotivi ma anche quelli sociali e cognitivi. (a tale scopo rimando alle pagine dedicate all’interno del sito alla voce ‘PERCORSI’: https://www.centrofluidamente.it/la-psicomotricita/ e https://www.centrofluidamente.it/la-drammaterapia/ )
Quest’anno in particolare i bambini si sono trovati di colpo a dover accettare e fare i conti con qualcosa di sconosciuto persino agli adulti di riferimento; assorbendo a volte un senso di allerta e preoccupazione continua; a dover vivere una quarantena che – anche se compresa a livello cognitivo – non hanno avuto modo di elaborare appieno; che li ha costretti ad una convivenza famigliare assidua a cui nessuno era più abituato, nel ruolo esclusivo di figli e fratelli ; alla mancanza degli abituali punti di riferimento scolastici (e spesso a quella dei nonni!) e a ritmi quotidiani del tutto diversi. Le reazioni sono state molteplici, come molto diverse le dinamiche intersoggettive che si sono venute a creare all’interno del nucleo famigliare. Non sempre i genitori hanno potuto venire incontro come avrebbero voluto alle loro esigenze.
Di fronte a questi cambiamenti molti non hanno neppure posto troppe domande, realizzando semplicemente che ci si aspettava da loro particolare giudizio e adattamento; in altre situazioni hanno comportato uno ‘sbandamento’ nel susseguirsi di emozioni contrastanti e ambivalenti che raramente hanno avuto modo di esprimersi. In molti casi si è verificato un aumento di stati di abulia, passività e rassegnazione – fino a quella che è stata definita “sindrome della capanna” – In altri casi, al contrario, sono emersi comportamenti di intensa irrequietezza ed ansia (a volte anche insonnia e piccoli disturbi psicosomatici) e atteggiamenti caratterizzati da continue richieste di attenzione da parte dei genitori.
In quarantena inoltre la motricità mediante la quale è possibile scaricare tensioni in accumulo, era quasi totalmente inibita.
I bambini si sono trasformati sempre più in passivi spettatori di cartoni animati caotici e poco comprensibili o attivi fruitori di giochini elettronici. Tra i più grandi c’è chi si è dato anima e corpo ai compiti proposti da una didattica a distanza che non può sostituire quella in presenza e che necessita della mediazione continua dei genitori ( per lo più impreparati a questo nuovo ruolo).
Nella fase post-emergenziale sono emerse a volte sensazioni e comportamenti nuovi quali la paura della novità, il timore e la non voglia di uscire dalle mura domestiche ed affrontare nuovamente le incognite di una vita ‘normale”: la reclusione è parsa diventare per molti una sorta di protezione.
Indipendentemente dai comportamenti messi in atto e dal livello di spiegazione degli avvenimenti proposte dagli adulti i bambini hanno necessità di esprimere ciò che sentono e hanno vissuto in un periodo tanto anomalo!
Attraverso i gruppi “INSIEME RI-USCIAMO” i bambini avranno modo di riconoscere e ritrovare emozioni sopite e di rispecchiarsi negli altri rafforzando il loro senso di sicurezza e adeguatezza; di rivivere sentimenti comunicando e mettendo in scena esperienze di vita vissuta, facendo emergere paure, desideri, fantasie. Dalla condivisione e dal gioco spontaneo potranno inoltre essere inventate storie collettive in cui l’immaginazione farà da tramite tra le proprie emozioni e il mondo esterno.
I gruppi saranno composti da un max di 6 bambini e partiranno con almeno 3 iscrizioni; saranno suddivisi per fasce di età ( in linea di massima in gruppi di 3/4 anni, 4/6 anni, 6/10 anni); dureranno un’ora mezza per dare la possibilità di uno scambio di sensazioni all’ inizio e alla fine delle attività e facilitare lo scaglionamento degli ingressi e delle uscite.
Viste le difficoltà organizzative delle famiglie in questa prima fase dell’anno chiedo ai genitori di farmi presente alla mail renata@centrofluidamente.it le loro preferenze (dando possibilmente più di una opzione) rispetto alle fasce orarie proposte: nella misura del possibile cercherò di venire incontro alle richieste.
ORARI PROPOSTI:
LUNEDI’ : h.17/18.30
MARTEDI’: h.17/18.30
VENERDI : un gruppo h.14.30/16.00, un altro h.16.30/18.00 (lo stacco di 30 minuti dall’uno all’altro per permettere un minimo di sanificazione dell’ambiente)
Nel rispetto delle normative l’ingresso sarà scaglionato e verrà rilevata la temperatura sia ai bambini che agli accompagnatori (che non potranno rimanere in sala d’aspetto come di consueto). I bambini dovranno essere muniti di calze antiscivolo e felpina pulita da riportare ogni volta.
La durata è di minimo un quadrimestre al costo di 160 euro totali. Il pagamento potrà essere effettuato in due soluzioni: una metà ad inizio percorso e l’altra metà il mese successivo. Sono previsti sconti per fratelli e per bambini della stessa classe e/o sezione. La data segnalata come inizio è solo indicatva poiché i gruppi partiranno on appena sarà raggiunto il numero minimo consentito.