Caricamento Eventi

Come è possibile andare a vedere sul file relativo alle PROMOZIONI NATALIZIE del Centro si applicano particolari sconti a chi si presenterà con il BUONO entro GENNAIO 2025:

▲▲▲▲▲▲

I BUONI SONO SCARICABILI alla PAGINA FACEBOOK del CENTRO FLUIDAMENTE o alla pagina INSTAGRAM di Renata Camagni

Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarmi alla mail: renata@centrofluidamente.it o via WhatsApp al 3490837846 ☻

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

LABORATORIO “MA QUANTE STORIE” :

Percorso CREATIVO/ESPRESSIVO di AVVICINAMENTO  alle tecniche teatrali e alla DRAMMATIZZAZIONE rivolto ai bambini di 6/10 anni attraverso la CREAZIONE DI STORIE E PERSONAGGI  

Con il BUONO il costo è di 70 euro anziché 80 per il primo quadrimestre se presentato entro GENNAIO 2025   

Se almeno 5 BAMBINI DELLA STESSA SCUOLA SI ISCRIVERANNO CONTEMPORANEAMENTE ENTRO GENNAIO il costo sarà di 65 euro anziché 80 per il primo quadrimestre!   

 A chi porta un’amica/o di scuola verrà scontato 1 incontro. Questa offerta è cumulabile con la prima offerta!

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

Il laboratorio, della durata di un quadrimestre ( rinnovabile ) , partirà con un minimo di 6 iscrizioni (max 12) ; gli incontri, a cadenza settimanale saranno di h.1.30 ciascuno dalle h.17/18.30. Il giorno , infrasettimanale sarà scelto sulla base delle attività già in essere nel Centro e, ove possibile verrà concordato sulla base delle esigenze di tutti i richiedenti.  La data quì segnata è solo indicativa.

A garanzia del gruppo e della continuità del percorso i pagamenti saranno anticipati, al momento dell’iscrizione e all’inizio dei mesi successivi.  Il costo è di 80 euro mensili. 

CONTENUTI:

L’obbiettivo primario è quello di fare in modo che i bambini si sentano LIBERI DI ESPRIMERSI, SENZA TIMORI DEL GIUDIZIO e delle aspettative altrui ( dei compagni quanto degli adulti),  potenziandone le CAPACITÀ COMUNICATIVE E L’AUTOSTIMA proprio nel momento in cui tornano a scuola spesso accompagnati dalle loro ansie da prestazione.

A PARTIRE DALLE PROPRIE EMOZIONI, timori, desideri e paure  è possibile giungere a personificare ruoli molto differenti appartenenti alla vita reale quanto ad un mondo immaginario, fantastico, fatto di personaggi anche inverosimili, grotteschi, splendidi o spaventosi.  Diventa possibile immergerci con la fantasia in scenari e ambientazioni spettacolari in cui i personaggi, protagonisti e comparse, potranno trovare una loro collocazione.  E saranno i bambini stessi a  PITTURARE, COSTRUIRE, CREARE GLI OGGETTI E GLI SCENARI NECESSARI ALLA RAPPRESENTAZIONE degli sketch e racconti che emergeranno. Con tutta la nostra creativita’ e alcuni speciali accorgimenti potremo creare tutto ciò che serve per trasformarci in personaggi strani, bellissimi o ‘paurosisissimi’.

A partire dai propri stati d’animo potranno essere anche RIELABORATI AVVENIMENTI E SITUAZIONI DI VITA VISSUTA REALMENTE: ciò allo solo scopo di imparare a comunicarli, valorizzarli e, a volte, a sdrammatizzarli con ironia.  Episodi buffi o spaventosi della nostra vita sono a volte qualcosa di spettacolare, da raccontare e da mettere in scena, da rivivere e rielaborare attraverso il gioco simbolico.   Altre volte i sentimenti e le situazioni vissute potranno essere proiettati all’esterno: modificandone aspetti potremo ingigantirli, cambiarli, tramutarli in qualcosa di davvero sorprendente; trasportarli in luoghi eccezionali visti o solo immaginati, ATTRAVERSANDO DIMENSIONI REALI O ASSOLUTAMENTE INVEROSIMILI; potranno costituire lo spunto per nuovi accadimenti e PERSONAGGI, RUOLI E CONTRO-RUOLI. Potremo cambiare parte e invertire ruoli per trovare quelli che ci piacciono di più.                                           

GLI INCONTRI PREVEDONO GIOCHI MOTORI, MOMENTI D’ IMPROVVISAZIONE E MOMENTI GUIDATI.

Il potenziamento della comunicazione non verbale affinerà  tanto le CAPACITÀ ESPRESSIVE che quelle EMPATICHE E INTUITIVE. Quindi molto adatto anche per l’integrazione di bambini stranieri. 

L’entrare in un ruolo permette di essere contemporaneamente sé stessi e un altro, vedersi con i propri occhi e con quelli degli altri: questa è una potenzialità propria, specifica del teatro, di cui questo laboratorio intende essere un assaggio.   ( Se si vorrà continuare il percorso successivamente ve ne sarà infatti la possibilità )

Far appello alla fantasia non è sempre così facile neppure per i bambini troppo spesso abituati ad avere già tutto precostituito e preconfezionato: SOLLECITARE LO STUPORE, LA CURIOSITÀ, LA MERAVIGLIA è anch’esso uno degli obbiettivi principali del laboratorio.

Dalla ‘mission’ attribuita dal gruppo all’eroe/eroina di turno prenderanno il via storie inventate scoprendo l’infinito piacere di mettere alla prova la nostra immaginazione METTENDO INSIEME IL CONTRIBUTO DI TUTTI…nessuno escluso!
Gli ostacoli che i vari personaggi via via incontreranno e le RISORSE che avranno a disposizione saranno anch’essi il frutto di un processo di collaborazione collettiva: verrà sollecitato e guidato l’apporto di tutti i bambini per TROVARE SOLUZIONI CONDIVISE, NEGOZIANDO LE PROPOSTE PER ARRIVARE A SCELTE APPAGANTI per il gruppo e realizzare il comune scopo di far progredire la narrazione. Verrà così potenziato il naturale processo che porta i bambini di questa età ad USCIRE DAL LORO EGOCENTRISMO A FAVORE DELLA SOCIALIZZAZIONE.

Nel periodo della scuola primaria i bambini sono spesso sottoposti a richieste e ritmi alquanto pressanti sia dal punto di vista scolastico che, a volte, extrascolastico. Il laboratorio qui proposto intende compensare offrendo uno SPAZIO/TEMPO LUDICO a loro sottratto per diventare un luogo di divertimento e libertà, in cui RAFFORZARE LA PROPRIA IDENTITÀ PERSONALE E POTENZIARE IL PIACERE DI STARE CON GLI ALTRI.

Grazie all’approccio teatrale inoltre si ottengono consistenti BENEFICI ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ATTENTIVO, LOGICO/ COGNITIVO E VERBALE: la trama di ogni storia infatti, anche la più incredibile, ha un suo svolgimento preciso, in un susseguirsi di avvenimenti e all’interno di specifiche cornici, ambientazioni in cui anche gli oggetti, i suoni, le comparse hanno una loro collocazione.

Nello svolgersi dei racconti la fantasia sarà sollecitata da MUSICHE ma anche da IMMAGINI, SLIDE E OGGETTI MISTERIOSI e/o fortemente evocativi. Nel momento in cui una storia realizzata genererà particolare soddisfazione sarà possibile creare gli oggetti e accessori  di cui i personaggi  e la scena necessitano, le sagome o le maschere da attribuire loro e farci realizzare addobbi  e fondali in cui le storie si realizzano.  Anche L’ASPETTO SCENOGRAFICO È FINALIZZATO AD UNA VALORIZZAZIONE DI QUANTO EMERSO dai bambini stessi: L’ACCENTO SARÀ POSTO, infatti, sulla CREATIVITÀ E SUL PIACERE DI ESPRIMERSI E NON SUL ‘RISULTATO’ ESTETICO, sul prodotto finale. La messa in scena degli sketch o storie che emergeranno sarà realizzata al solo scopo di dar loro una forma, dare risalto e apprezzamento a quanto espresso spontaneamente. NON È QUINDI PREVISTA UNA RAPPRESENTAZIONE FINALE aperta al pubblico poiché ciò che più conta è il grado di soddisfazione degli autori/attori stessi.

LE DINAMICHE DESCRITTE RICHIEDONO UN NUMERO ADEGUATO DI PRESENZE CHE VIVACIZZINO GLI INCONTRI; SI TRATTA DI UN PROCESSO RICCO, ELABORATO, CHE RICHIEDE UN CERTO TEMPO PER POTERSI REALIZZARE APPIENO.

Il percorso sarà condotto da Renata Camagni drammaterapista, psicomotricista e counselor (il cui CV alla pag del sito ‘Chi sono’) che potrà, in alcuni casi, essere affiancata da un’arteterapista per la realizzazioni di oggetti e scenari.

SONO NECESSARI ABBIGLIAMENTO COMODO E CALZINE ANTISCIVOLO